22 giugno 2020

Come misurare la glicemia

Come misurare la glicemia

COS'É LA GLICEMIA?

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue. Il glucosio è uno zucchero fondamentale per la vita dell’organismo rappresenta il nutriente principale di tutte le cellule che lo utilizzano come fonte di energia, il glucosio è presente dal sangue che lo trasporta in tutto l’organismo. Il nostro corpo ha un sistema di regolazione della glicemia che, in soggetti sani, consente di mantenere i valori della glicemia relativamente costanti durante tutta la giornata. La regolazione della glicemia all’interno del nostro organismo avviene tramite l’intervento di sostanze specifiche che ne abbassano il valore, ossia gli ipoglicemizzanti come l'insulina, oppure lo alzano, ossa gli iperglicemizzanti come il glucagone. In particolare l’insulina, un ormone prodotto dalle cellule beta del pancreas, è indispensabile per l’assorbimento e il metabolismo degli zuccheri. Nelle persone con diabete mellito, una malattia caratterizzata da un aumento del glucosio nel sangue, è molto importante tenere sotto controllo i valori della glicemia mantenendoli, nell’arco della giornata, il più possibile all’interno di valori di glicemia normali.

SOGLIA VALORI

In termini semplici, il diabete si definisce “ben controllato” o “in buon compenso glicemico” quando, lungo l’arco della giornata, i valori di glicemia sono stabili e vicino a quelli normali, ossia sono compresi tra:

  • Valori glicemia a digiuno e prima dei pasti 70-125 mg/dL
  • Valori glicemia 2 ore dopo i pasti più bassi di 160-180 mg/dL.

QUANDO MISURARLA?

Nel caso il valore superi i limiti quindi di 125 mg/dL e quando sono presenti fattori concomitanti come famigliarità, età superiore di 55 anni, ipertensione, sovrappeso, obesità, vita sedentaria, potrebbe essere molto utile effettuare il test da carico di glucosio.

COME?

Il test da carico di glucosio (OGTT) si esegue facendo un primo prelievo di sangue a digiuno, un secondo e un terzo prelievo dopo aver chiesto al paziente di bere 75 grammi di zucchero disciolti in acqua. Si parla di diabete se uno dei valori di glicemia della curva è superiore alla norma: glicemia a digiuno superiore a 92 mg/dl, glicemia dopo un’ora superiore a 180 mg/dl o dopo due ore superiore a 153 mg/dl. Nei casi in cui la curva da carico viene anticipata alla 16ª settimana e risulta in quel momento con valori nei limiti normali, è necessario ripetere il test tra la 24ª-28ª settimana.

PERCHÉ?

Misurare la glicemia è importante per tre diversi motivi:

  1. per comprendere meglio gli effetti sulla glicemia di ciò che facciamo e compiere scelte sempre più adeguate e salutari;
  2. per prevenire possibili ipoglicemie;
  3. per fornire al medico i dati per capire l’evoluzione del diabete e l’efficacia della terapia.

DIGITOPUNTURA

Con il glucometro oggi è possibile effettuare tutte le misurazioni necessarie, da soli, direttamente a casa, in modo facile e secondo la frequenza consigliata. Consentono di misurare la glicemia su sangue capillare ottenuto dalla puntura del polpastrello di un dito. La goccia di sangue viene posta su una striscia reattiva inserita nello strumento per la lettura.

Di seguito riportiamo alcuni consigli utili per un prelievo facile e senza problemi:

  1. Mani calde, pulite, asciutte, per un autocontrollo ottimale, prima di effettuare l’esame, occorre lavare le mani con acqua tiepida e sapone, poi asciugarle molto bene;
  2. Scegliere il giusto sito di iniezione, il punto ottimale per effettuare la digitopuntura è il lato del polpastrello;
  3. Premere con forza il pungidito contro la pelle, l’intensità con cui il sistema pungidito viene premuto contro il polpastrello influenza la profondità di penetrazione;
  4. Cambiare regolarmente la lancetta, le lancette devono essere sostituite dopo ogni puntura. Il loro riutilizzo può causare infezioni nel sito d’iniezione e far perdere la loro perfetta affilatura o deformarle aumentando il dolore;
  5. Cambiare ogni volta il dito, è bene utilizzare a rotazione tutte le dita, evitando di pungersi nello stesso punto due volte di seguito.

PRODOTTI DA NOI CONSIGLIATI

Strisce: strisce misurazione glicemia;

Glucometro: glucometro freestyle freedom lite;

Lancette pungidito: lancette pungidito beurer gauge.


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare

Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare

_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...